Tempo fa Jorge Carnicero si separò dal suo primo grande amore – per poi rimpiangerlo disperatamente. Gli esperti di
Quando l’allevatore di cavalli Jorge Carnicero racconta la storia di come tutto ebbe inizio, di quando incontrò il suo «primo grande amore» nel 1971, il suo volto si illumina. Ma per poco: «E poi ho fatto il più grande errore della mia vita». Il dolore per l’incredibile follia di aver comprato una bellissima
«L’auto mi ha conquistato» Jorge Carnicero
Lavoro manuale accurato
Grazie a
Fu un adesivo sul lunotto posteriore che all’epoca lo affascinò irresistibilmente, «
È una
Per Carnicero questo dettaglio poco visibile rappresenta il cuore del suo entusiasmo per il design personalizzato della propria auto dei sogni. «La gente spesso dice: ‹È solo un’auto›. E io penso: ‹Non hai capito niente›. Solo quando scopri la storia dietro quest’opera d’arte, si schiude appieno tutto il suo potenziale», dice Carnicero, che ha un diploma in Belle Arti conseguito alla Georgetown University. «Più si capisce un’opera d'arte, maggiore diventa la passione per essa. Ed è esattamente questo che
«Amo il lavoro manuale» Jorge Carnicero
Capolavoro fai da te
Jorge Carnicero serra una vite nel bracciolo della sua 911 GT3.
Essendosi occupato di design e di ingegneria, onnipresenti nei numerosi colloqui con i collaboratori di
La configurazione della sua GT3 Touring è stata per lui un processo mirato a un obiettivo preciso. Per la questione del colore ha persino chiesto consiglio a un amico artista, il pittore di paesaggi Tom Neel. Il modello di Carnicero per la GT3 Touring era la milionesima
Quando, in autunno, Carnicero ha visto per la prima volta la sua creazione quasi completata nella sede di
Carnicero ha esposto per un certo periodo la sua nuova GT3 presso la sede di
Testo Frieder Pfeiffer
Fotografie Theo Barth
Le richieste speciali dei clienti vengono soddisfatte in
© 2019
*Dati determinati secondo il metodo di misurazione previsto dalla legge. Dal 1° settembre 2017 alcune auto nuove sono state omologate in conformità alla procedura armonizzata di test dei veicoli leggeri a livello mondiale (“WLTP”), una procedura di test più realistica per misurare il consumo di carburante/elettricità e le emissioni di CO₂. Dal 1° settembre 2018 la WLTP sostituisce il nuovo ciclo di guida europeo (“NEDC”). A causa delle condizioni di test più realistiche, il consumo di carburante/elettricità e i valori delle emissioni di CO₂ rilevati in base alla procedura WLTP saranno, in molti casi, superiori a quelli determinati in conformità alla procedura NEDC. Ciò potrebbe provocare corrispondenti modifiche della tassazione dei veicoli a partire dal 1° settembre 2018.
A partire dal 1° gennaio 2019, siamo tenuti a fornire i valori WLTP. Le prestazioni accessorie e i complementi (accessori, modelli di pneumatici, ecc.) possono modificare sostanzialmente i parametri di un veicolo, come il peso, la resistenza al rotolamento e l'aerodinamica e, insieme alle condizioni meteorologiche e del traffico, nonché la gestione individuale, possono influenzare il consumo di carburante/elettricità, il livello delle emissioni di CO2 e i valori delle prestazioni del veicolo. L'ulteriore comunicazione dei valori NEDC viene effettuata utilizzando lo strumento di correlazione di cui al Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1153 a fini fiscali e informativi. Nella misura in cui i valori NEDC sono presentati sotto forma di intervalli, essi non si riferiscono ad un singolo veicolo e non fanno parte dell'offerta. Questi valori sono destinati unicamente a confrontare diversi tipi di veicoli.
Per maggiori informazioni sulla differenza tra la procedura WLTP e la NEDC, vi invitiamo a visitare www.porsche.com/wltp.
** Qui sono disponibili informazioni importanti sui modelli